DynaMesh®-IPOM
Per la tecnica IPOM (intraperitoneal Onlay Mesh) nella chirurgia delle ernie.
Ottima maneggevolezza nelle tecniche chirurgiche laparoscopiche e a cielo aperto.
e/o
Per la riparazione dell’ernia ombelicale con posizionamento intraperitoneale della rete.
Ernia della parete addominale
Per la tecnica IPOM (intraperitoneal Onlay Mesh) nella chirurgia delle ernie.
Ottima maneggevolezza nelle tecniche chirurgiche laparoscopiche e a cielo aperto.
Fissare la rete con fili di tenuta aggiuntivi in condizione di precarico Contrassegno del filo verde orientamento cranio-caudale fissato al lato parietale (in PP).
Impianto orientato secondo la posizione e la direzione
Il lato parietale (componenti in PP) è provvisto di un filo verde di repere che deve essere posizionato verso la parete addominale.
La parte anteriore del filo è facilmente riconoscibile, perché contrassegnata, per mostrare il corretto orientamento dell’elasticità in direzione cranio-caudale. La protesi può essere sagomata senza problemi prima di essere impiantata. DynaMesh®-IPOM rende più semplice la manipolazione intra-operatoria grazie all’elevata trasparenza. L’elevata memoria e la ridotta tendenza ad arrotolarsi consentono una manipolazione ottimale e un posizionamento senza pieghe.
Posizione della rete senza pieghe dopo il rilascio del pneumoperitoneo Vista intra-operatoria Inserção na posição e na direção corretas Vantaggi per i pazienti
A face parietal (componente PP) possui um fio de marcação verde e deve estar voltada para a parede abdominal. O fio de marcação está localizado na extremidade frontal e indica simultaneamente a orientação correta da elasticidade na direção craniocaudal. O implante têxtil pode ser recortado facilmente fora do corpo e provido de outros fios de fixação. O DynaMesh®-IPOM facilita o manuseio intraoperatório graças à alta transparência. A alta resiliência e a baixa tendência a se enrolar possibilitam um ótimo manuseio e a colocação sem dobras. Para a colocação, recomendamos fixar a tela à parede abdominal distendida durante a cirurgia aplicando uma tensão prévia.
La struttura della rete a pori aperti facilita l’eliminazione del sieroma, riducendo la possibilità di formazione di placche cicatriziali e limitando cosi l’insorgenza del dolore post-operatorio. Grazie all’elasticità e ai pori aperti della rete in PVDF con una stabilità a lunga durata, il restringimento della rete è ridotto al minimo ed è garantito il successo operatorio e un comfort elevato del paziente [9-14].
La ernie ombelicali
Per la riparazione dell’ernia ombelicale con posizionamento intraperitoneale della rete
Uno studio Danese ha dimostrato, che il rischio di recidive, nella riparazione di ernie ombelicali con apertura erniaria < 2 cm, è inferiore del 50% con l‘utilizzo di reti chirurgiche, rispetto alla riparazione con sutura.*
* Christoffersen MW, Helgstrand F, Rosenberg J, Kehlet H, Strandfelt P, Bisgaard T:
Long-term recurrence and chronic pain after repair for small umbilical or epigastric hernias: a regional cohort study.
Am J Surg 2014. DOI: 10.1016/j.amjsurg.2014.05.021
Allow for sufficient overlap when selecting mesh size. – (P) Prophylaxis
DynaMesh®-IPOM | Size: d 12 cm round | IP070012F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: d 12 cm round | IP070012F3 | Unit = 3 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 10 cm x 15 cm | IP071015F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 15 cm x 15 cm | IP071515F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 15 cm x 15 cm | IP071515F3 | Unit = 3 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 15 cm x 20 cm | IP071520F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 15 cm x 20 cm | IP071520F3 | Unit = 3 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 20 cm x 20 cm | IP072020F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 20 cm x 25 cm | IP072025F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 20 cm x 30 cm | IP072030F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 20 cm x 30 cm | IP072030F3 | Unit = 3 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 28 cm x 37 cm | IP072837F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 30 cm x 30 cm | IP073030F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 30 cm x 45 cm | IP073045F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM visible | Size: 30 cm x 30 cm | IP083030F1 | Unit = 1 EA / BX |
Ernia ombelicale
Allow for sufficient overlap when selecting mesh size.
DynaMesh®-IPOM | Size: 07 cm x 06 cm | IP070706F5 | Unit = 5 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: d 12 cm round | IP070012F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: d 12 cm round | IP070012F3 | Unit = 3 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 10 cm x 15 cm | IP071015F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 15 cm x 15 cm | IP071515F1 | Unit = 1 EA / BX |
DynaMesh®-IPOM | Size: 15 cm x 15 cm | IP071515F3 | Unit = 3 EA / BX |
Prodotto | DynaMesh®-IPOM |
Ambito di applicazione | parete addominale / ombelico |
Accesso chirurgico | chirurgia laparoscopica / a cielo aperto |
Tecnica operatoria | IPOM |
Posizione della rete | intraperitoneale |
Fissaggio | sutura / tacker |
Maneggevolezza ottimale |
![]() |
Ottimale sicurezza dei pazienti |
![]() |
Ottimale comfort dei pazienti |
![]() |
Contrassegno del filo verde |
![]() |
Barriera in PVDF |
![]() |
Tecnologia visible |
![]() |
idoneo per tutte le misure di prodotti
idoneo solo per determinate misure di prodotti
Polimero (monofilamento) | viscerale: PVDF [88 %] parietale: PP [12 %] |
Biocompatibilità eccellente |
![]() |
Minima reazione da corpo estraneo |
![]() |
Ridotta aderenza batterica |
![]() |
Elevata resistenza all’usura |
![]() |
Dinamometria ottimale |
![]() |
Assenza di placche cicatriziali |
![]() |
Superficie reattiva (a) [m²/m²] | 1.90 |
Massima stabilità (b) [N/cm] | 74 |
Elasticità (b)a 16 N/cm [%] | 76 |
Resistenza alla lacerazione (c) [N] | 29 |
Porosità del tessuto (d) [%] | 58 |
Porosità effettiva (d) [%] | 43 |
Effettiva porosità a 2.5 N/cm (d) [%] | 30 |
Classificazione (e) | 1a |
idoneo per tutte le misure di prodotti
Legenda dei dati tecnici
(a) Numero indice della superficie reattiva dell’impianto (superficie dei fili) alla superficie dell’impianto (b) Stabilito nel test di trazione su striscia (c) Test modificato di resistenza alla lacerazione (d) Metodica secondo Mühl [6] (e) Classificazione secondo Klinge [8]